Il tema affrontato ha suscitando tantissimo interesse fra gli alunni presenti, specie quando i relatori hanno trattato la sessualità dal punto di vista razionale, cioè come impulso proprio della natura umana che può essere controllato, o come istinto irrazionale, il cui impeto travalica la ragione umana. Si è pure discusso della sessualità dal punto di vista culturale, espressa nell’ambiente in cui si vive, nei contenuti dei mass media e dal punto di vista naturale, quindi appartenente all’uomo fin dalla nascita.
E’ stato riaffermato che il modo di amare, attraverso la mente, il cuore o il corpo sono condizioni indivisibili che devono sempre coincidere per poter vivere al meglio la propria sessualità. E’ stato pure affrontato l’aspetto biologico-naturale riguardante lo sviluppo del corpo e degli apparati riproduttivi. E’ seguito un interessante e proficuo dibattito con l’intervento, tra gli altri, di Giuseppe Barbalace, Leonardo Carpentieri e Michele Crogliano. Erano pure presenti al convegno la dottoressa Giovanna Izzo e la dottoressa Rossella Terzi anch’esse del Centro Diocesano Pastorale per la Vita di Rossano.
Ignazio Russo