-Maria Lucrezia Ferrari, nel ruolo di Beatrice dantesca, stanca di aspettare, in una versione originale ed ironica.
-Arianna Liguori, nel ruolo di una mocciosa irrequieta.
-Emilia Bevacqua, una donna licantropa.
-Francesca Sardelli, una donna in carriera.
-Valentina Linardi, una sposa abbandonata dal suo uomo, sull’altare, il giorno delle nozze.
-Melania Fortino, una ragazza malinconica e sognante.
-Anna Straface, una ragazzina qualunque.
Tra un monologo e l’altro, una canzone interpretata da Antonio Liguori.
Durante le fasi della rappresentazione, gli alunni sono stati ampiamente applauditi dal folto pubblico accorso al Teatro Comunale di Cariati, perché si sono mostrati padroni della scena e spontanei nell’affrontare i monologhi gioviali, drammatici, comunicativi, estroversi, divertenti, accattivanti e spiritosi. Un continuum, quindi, di irose contumelie, invettive, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze e sussurri sognanti. Uno “spartito” di voci, un’opera unica, fra teatro e racconto. Sono pure intervenuti i figuranti, Caterina Caruso, Luisa Pignataro e Lucy Rizzuti, mentre Gabriele Alterino e Giuseppe Greco, hanno collaborato nell’allestimento scenico. Al termine della rappresentazione il Dirigente Scolastico, prof. Giuseppe Spataro, si è complimentato con lo staff organizzativo, con tutti gli alunni impegnati in questa’attività teatrale e con la prof Maria Laura Cianciaruso, promotrice di questa bella iniziativa culturale.
Ignazio Russo