Site icon Paese24.it

Amendolara, con Pinocchio il dialetto piace anche ai più piccoli

Print Friendly, PDF & Email

Piazza Fanfani ad Amendolara Marina è stato il teatro per la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Antonio Gerundino che questa volta, abbandonando quello che era stato sino ad oggi il suo filone economico e sociale della storia di Amendolara si è cimentato con la traduzione della nobile favola di Pinocchio in dialetto amendolarese. A pàrmǝdìja ‘i Pǝnòcchjǝ ‘nd’u dijalettǝ d’a ‘Minnuwara, e cioè La favola di Pinocchio nel dialetto di Amendolara, appunto.

Il libro di Antonio Gerundino esula dal mero concetto di testo scritto, in quanto rappresenta un vero progetto di recupero del vernacolo locale attraverso il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo di Amendolara. Infatti, ogni capitolo del testo, impreziosito dalla copertina di Rocco Sisci, è arricchito dai disegni degli alunni e l’Amministrazione comunale ha inteso omaggiare i ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa con una copia del libro che è stata consegnata loro al termine del convegno. Nel corso della discussione, moderata dal giornalista e direttore di Paese24.it Vincenzo La Camera, è stata rivaluta la figura del burattino, ascoltando l’intervento del dirigente scolastico del Liceo “Lucrezia della Valle” di Cosenza, Loredana Giannicòla, esperta di letteratura per l’infanzia. 

Un Pinocchio non più bullo, come magari appare nell’immaginario collettivo e spesso anche spauracchio per quei bambini che sono soliti dire bugie (“Non dire bugie altrimenti ti cresce il naso come quello di Pinocchio”), ma un bambino che insegue i suoi sogni spesso incappando in disavventure. Lo sfondo storico del romando di Collodi, pubblicato nel 1883, è stato descritto dal professore di Storia della Pedagogia presso l’Unical, Giuseppe Trebisacce: «una Toscana rurale e contadina afflitta dalla povertà e dalla miseria».

Un lavoro, quello di Gerundino, che assume inevitabilmente contorni didattici. La scoperta della lingua dialettale per tanti giovani e meno giovani. Un dialetto che soprattutto in provincia si ritaglia ancora il suo spazio nella quotidianità, ma che spesso viene parlato in maniera errata frutto delle varie contaminazioni linguistiche che vi entrano in contatto. Grazie al testo di Gerundino è possibile avvicinarsi al dialetto corretto di Amendolara, scoprendone soprattutto la forma scritta. Tutti i capitoli sono riportati sia in italiano che in vernacolo, supportati da un breve dizionario dall’italiano al dialetto amendolarese. La valorizzazione del vernacolo, osteggiato durante il fascismo, è stato il fulcro dell’intervento del dirigente scolastico del Comprensivo di Amendolara, Walter Bellizzi, che ha rimarcato anche la necessità di rivalutare nell’ambiente scuola le lingue minoritarie, come possono essere quelle dei paesi arbereshe, numerosi nella provincia di Cosenza.

Il cerchio del progetto di Gerundino si chiuderà a Natale quando l’associazione culturale “La Maieutica”, coordinata dal presidente Anna Isa Lacanna, proporrà una rappresentazione teatrale ispirata proprio alla favola di Pinocchio in dialetto amendolarese e di cui al termine del convegno gli intervenuti ne hanno saggiato le qualità apprezzandone alcuni simpatici sketch.

Vincenzo La Camera

 

Condividilo Subito
Exit mobile version