Il castello rocchese sarà teatro di intrighi e amori di corte sino a ottobre, per una quarantina di spettacoli animati da un cast di circa venti attori provenienti da Calabria, Puglia, Basilicata e Campania. La direzione musicale è di Clara Tufarelli; le coreografie sono di Antonio Gentile e i costumi di Gina Oliva. Per la regia di Domenico Maria Corrado.
La rappresentazione teatrale si snoderà all’interno del castello con il personaggio in costume di Ludovico Ariosto che accoglierà i visitatori, i quali si immergeranno in dieci momenti diversi vissuti in altrettanti luoghi dell’antico maniero: dalle segrete, ai corridoi, dai bastioni, ai saloni, al fossato. Creando in una magica atmosfera medievale un legame tra gli attori e gli spettatori che seguiranno i personaggi da vicino nel corso delle loro performances.
Il castello prenderà vita tra luci e suoni, con più spettacoli contemporaneamente (uno ogni 20 minuti) che condurranno più gruppi di spettatori in un fantastico viaggio a ritroso nel tempo. “L’Orlando Furioso” è la testimonianza tangibile di un modo diverso, innovativo, di visitare un monumento storico. Non più in maniera classica, fine a se stessa, ma usufruendo nel contempo di un evento culturale che anima il bene architettonico rendendolo non solo un agglomerato di pietre, ma bensì storia. VIDEO
per ulteriori info: www.tappetovolante.org
Vincenzo La Camera, ufficio stampa