Site icon Paese24.it

Villapiana guarda alle elezioni. L’unica certezza è la ricandidatura del sindaco Rizzuto

Print Friendly, PDF & Email

Villapiana si proietta verso l’importante traguardo delle Amministrative di primavera. Anche se mancano ancora 5/6 mesi all’appuntamento elettorale e le forze politiche tradizionali non hanno ancora scoperto le proprie carte, si può già immaginare quale potrebbe essere la griglia di partenza della gara, alla quale questa volta è prevista la sicura partecipazione di un folto gruppo di giovani che si candida in nome di un radicale cambiamento sia della classe politica che del modo stesso di fare politica. Altro dato certo è la conferma, ai nastri di partenza e nelle vesti di detentore del titolo, della coalizione di centrosinistra che, per 10 anni con il sindaco Luigi Bria e gli ultimi 5 anni con l’attuale sindaco Roberto Rizzuto, guida il comune da 15 anni. In questa compagine finora appare certa solo la ri-candidatura del sindaco in carica Roberto Rizzuto.

ABBONATI A PAESE24 MAGAZINE (clicca per ingrandire)

Nei mesi scorsi c’è stato infatti in seno al PD locale chi ha invocato le Primarie per la scelta del capo-lista. Poi sembra essere prevalsa la prassi che dà per scontata la ricandidatura di chi detiene il titolo. Così pare che Rizzuto, nonostante abbia dichiarato di non avere paura delle Primarie, si sia messo al riparo da possibili antagonisti. Del resto lo stesso Rizzuto dovrebbe uscire rafforzato da un eventuale exploit di Matteo Renzi visto che lo ha ufficialmente sostenuto fin dalla prima ora. Al suo fianco viene data per scontata anche la presenza del vice-sindaco Vincenzo Mastrota che nel frattempo è transitato da Rifondazione Comunista a Sel. In questo contesto bisognerà però vedere se nella coalizione confluiranno altri soggetti politici visto che nella sinistra il quadro rimane abbastanza confuso. Anche nel versante opposto, tranne la sicura partecipazione dei gruppi di Fratelli d’Italia e di NRV (nuove risorse villapianesi) che vantano affinità politiche con l’UDC, la situazione è abbastanza magmatica e dipenderà molto dall’evolvere dei rapporti tra le nuove proposte ed i consiglieri uscenti di un centrodestra abbastanza variegato che ha visto finora a braccetto l’UDC, il PDL ed il Partito Socialista.

Per diramare la matassa e per fa sì che siano i cittadini a scegliere il candidato FdI, che viaggia a braccetto con NRV, che non ha un rapporto idilliaco con il PDL e che sbandiera chiaramente lo slogan “rinnovamento e  legalità”, ha proposto le Primarie, «per far sì che venga individuata una persona condivisa dai partiti interessati e dalla società civile». In ogni caso non sarà facile, anche nel centrodestra, trovare una sintesi tra il vecchio che resiste ed il nuovo che avanza, per cui non è difficile ipotizzare un quadro politico meno scontato e più articolato.

Pino La Rocca

 

Condividilo Subito
Exit mobile version