Rossano, commiato vescovo Marcianò in cattedrale. Lo attende incarico di ordinario militare a Roma

Momenti di grande commozione per il commiato di S. E. Mons. Santo Marcianò che, dopo sette anni (2006-2013), lascia la Diocesi di Rossano-Cariati per trasferirsi definitivamente a Roma dove è stato chiamato dal Santo Padre a ricoprire il ruolo di Ordinario Militare d’Italia. Marcianò, nella Cattedrale di Rossano affollata con la presenza di molte autorità e di tanti fedeli provenienti dell’intera comunità diocesana, ha voluto ringraziare, pubblicamente, tutti per l’affetto dimostrato nel corso del suo mandato di padre Arcivescovo alla guida dell’importante curia arcivescovile rossanese, in cui ha vissuto momenti significativi e salienti che, difficilmente, dimenticherà. Un percorso, quello di Marcianò, che lascia un segno tangibile grazie alle sue numerose “battaglie” in difesa dei più deboli, dei bisognosi, degli invisibili, di quanti hanno perso il lavoro. Lodevole, tra l’altro, l’apertura di nuovi centri Caritas nel territorio. Questi, negli ultimi anni, hanno garantito un sostegno ai tanti immigrati ed a quanti, in questo momento difficile per tante famiglie, vivono una condizione di vita con problemi di varia natura.
Da sottolineare, tra l’altro, l’impegno in difesa del Tribunale di Rossano e nel portare avanti l’iter burocratico, oltre alla candidatura ufficiale, per quanto riguarda il riconoscimento del Codex Purpureus Rossanensis da parte dell’Unesco. Si tratta di un manoscritto antichissimo, risalente al V-VI secolo, dove all’interno vi sono riportati i Vangeli di Matteo e Marco, il quale è stato esposto al Palazzo del Quirinale in occasione della visita di Papa Francesco al Capo dello Stato Giorgio Napolitano, lo scorso 14 novembre, ottenendo l’apprezzamento dalle diverse cariche istituzionali del Governo italiano e non solo. Un impegno costante apprezzato dalle autorità locali e dai cittadini rossanesi. A tal proposito, prossimamente, il sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti, ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria a Mons. Marcianò. Al termine della celebrazione eucaristica, dopo i discorsi ed i ringraziamenti di rito, si sono vissuti momenti di grande commozione con l’abbraccio del padre Arcivescovo con tutte le autorità e con l’intera comunità cattolica diocesana. Da oggi, in attesa della nomina del nuovo Vescovo da parte del Santo Padre, la curia arcivescovile sarà guidata da Mons. Antonio De Simone (Vicario Generale della Diocesi di Rossano-Cariati).
Antonio Le Fosse