Il manifesto è stato presentato, durante una conferenza stampa moderata da Annarita Cardamone, questa mattina (7 settembre), nella sala giunta di Palazzo Gallo, alla presenza del sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, del coordinatore della manifestazione Franco Pirrera, del direttore artistico e del presidente della Pro Loco, rispettivamente Gerardo Bonifati ed Eugenio Iannelli e di Stefano Ferrante. Tutti concordi sulla necessità di valorizzare le eccellenze e le bellezze del centro storico. Il primo cittadino Lo Polito ha parlato di «un evento della città, che dovrà coinvolgere sempre più tutte le realtà che operano nel territorio», mentre Bonifati ha definito il manifesto «esempio di antropologia visuale». Soddisfatti anche Pirrera e Iannelli per l’importanza di una manifestazione che ha come mission far conoscere e promuovere turismo e tradizioni della città.
Parte, dunque, il conto alla rovescia per quattro giorni ricchi di iniziative: visite guidate nel centro storico, artigianato, gastronomia con i “ Sentieri del Gusto” a cura dell’associazione “ Aldo Schettini”, artisti di strada, folklore, eventi artistici legati al ricordo del pittore Luigi Le Voci e dello scrittore Luigi Russo, musica e concerti finanziati grazie al contributo della Regione Calabria (tra gli altri, un omaggio a Pino Daniele e Lucio Battisti). Il programma completo sarà presentato lunedì prossimo (14 settembre), presso la biblioteca comunale di Castrovillari (ubicata attualmente all’interno di Palazzo Cappelli).
Federica Grisolia