Redazione Paese24.it

Corigliano, si insedia il comitato tecnico scientifico al “Green-Falcone e Borsellino”

Corigliano, si insedia il comitato tecnico scientifico al “Green-Falcone e Borsellino”
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Si è insediato lo scorso venerdì 19 febbraio il comitato tecnico scientifico dell’Istituto di istruzione superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino” di Corigliano Calabro. Il comitato, presieduto dal dirigente scolastico Alfonso Costanza, è composto da docenti ed esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con il compito, tra l’altro, di favorire l’innovazione didattica e organizzativa, realizzando un raccordo funzionale tra gli obiettivi educativi e formativi dell’Istituto e le esigenze del mondo del lavoro.

Del comitato tecnico scientifico, oltre al dirigente scolastico Costanza e ad alcuni docenti dell’Istituto, ne fanno parte: Francesco Bomparola (Confcommercio Cosenza); Luigi Errante (Autorità Portuale di Gioia Tauro); Francesco Perrotti (Comandante Capitaneria di porto di Corigliano); Raffaele Granata (assessore Lavori pubblici Comune di Corigliano); Sigismondo Mangialardi (Circolo Velico Lucano); Natale Mango (rappresentante Collegio dei Geometri di Cosenza) e gli imprenditori Aldo Algieri, Enzo Faraco, Francesco Cimino, Domenico Foti, Natale Fuoco.cts70

Nel corso della manifestazione di presentazione del comitato, è stato anche spiegato il progetto “Le professioni del mare”, rivolto agli studenti dell’Iti indirizzo Trasporti e Logistica – conduzione del mezzo navale, indirizzo unico nel suo genere nell’intera provincia di Cosenza, che consentirà agli alunni di acquisire competenze specifiche nei vari settori di interesse, attraverso la valorizzazione di realtà presenti sul territorio e attraverso la conoscenza di tutto ciò che ruota attorno al mondo dei cosiddetti “mestieri del mare”. A tal proposito, lo studente Alessandro Russo ha illustrato al pubblico presente la valenza dell’esperienza vissuta presso i cantieri navali Montesanto e la Capitaneria di porto, che ha consentito agli alunni aderenti al progetto di “toccare con mano” il mondo del lavoro offrendo spunti di orientamento per il futuro percorso post diploma.

Pasqualino Bruno

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments