Redazione Paese24.it

Castrovillari perde un altro Maestro. Muore l’attore Giuseppe Maradei

Castrovillari perde un altro Maestro. Muore l’attore Giuseppe Maradei
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Castrovillari perde un altro dei suoi maestri. Giuseppe Maradei, noto attore, fondatore del “Teatro della Sirena”, muore all’età di 55 anni, dopo aver lottato contro una malattia. L’intera città piange «un’altra pregnante umanità di questo mondo dell’espressività». Così il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, commenta la scomparsa dell’attore, figlio di una Calabria che aveva imparato ad apprezzarlo. «Non c’è bisogno di molte parole per ricordarlo poiché, anche lui, non ne amava farne se non per affermare il fare, l’interpretazione che lo affascinava fino a plasmarlo». Un artista dai modi diretti, franchi e schietti su ogni cosa, sempre arguto, ricco di capacità.

«Un interprete appassionato della vita, della realtà, dell’essere, con un piglio sempre un po’ critico». Così lo ricorda Lo Polito. «Un attore, regista, interprete autentico di temperamenti, umori, sensazioni. Un attento protagonista dell’attività artistica grazie ad una originalità tutta sua, ricca di contenuti quanto di sfaccettature che lo hanno sempre visto dinamico in quella promozione culturale che desiderava fosse sempre più diffusa, inclusiva e coinvolgente anche per le scuole, dove, secondo lui, ciascuno può acquisire in maniera critica e personale una concezione globale dell’esistenza a cui la recitazione ed il teatro possono dare un grande contributo». «Ciao Giuseppe, non ti dimenticheremo mai». Questo il saluto del primo cittadino ad un uomo, un artista, che ora può volare ancora più in alto. «Le aquile non volano a stormi» – era una delle sue citazioni. E ora lui può volare, proprio come un’aquila.

Anche il comune di San Severino Lucano esprime cordoglio per la scomparsa di Maradei. «Con lui il teatro perde un pezzo importante, un artista che nel corso della sua vita si è speso per portare avanti cultura e tradizione, amico di San Severino, dove diverse volte ha messo in scena i suoi spettacoli, ultimo a ottobre “La voce di lu viento”».

I funerali si svolgeranno a Castrovillari, domani (17 aprile), alle ore 16, nella chiesa di San Girolamo.

Federica Grisolia

Il Maestro Giuseppe M. Maradei nasce a Castrovillari il 1° ottobre 1961. Ha conseguito il diploma di attore presso lo Studio Internazionale di Arti Sceniche Alessandro Fersen di Roma. Successivamente ha approfondito i suoi studi frequentando: il Corso di Drammaturgia tenuto da Eduardo De Filippo presso il Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma; le Lezioni sulla Commedia dell’Arte tenute da Dario Fo presso il Teatro Argentina di Roma; un seminario sul Faust di Goethe tenuto da Giorgio Strehler presso il Teatro Studio del Piccolo Teatro di Milano; un seminario di scenografia tenuto da Josef Svoboda ed altri seminari su Psicodramma e Mnemodramma tenuti da Fersen e da Alfonso Maria Di Nola presso il teatro Eliseo di Roma. Dal 1985 ha sempre recitato con compagnie primarie nazionali, accanto ad attori quali Regina Bianchi, Flavio Bucci, Paola Pitagora, Adriana Innocenti, Piero Nuti, Aldo Giuffrè, Antonella Steni, Gianfelice Imparato, ecc. e con registi fra i quali Memè Perlini, Giancarlo Sammartano, Armando Pugliese, Marco Mattolini, Sandro Giupponi, Italo Nunziata. Ha svolto una intensa attività radiofonica presso RAI – Radiodue. Ha prestato la voce per il video “Ofelia” dei Magazzini Criminali diretti da Federico Tiezzi. Come autore, e per la poesia e per il teatro, ha ricevuto premi e segnalazioni. La sua fiaba musicale “Giacomino e l’asino dagli occhi turchini” nell’estate 2001 è stata eseguita dal Microcosmos Ensemble al Festival di Edimburgo. E’ stato per più edizioni direttore artistico del Festival Mediterraneo dei Due Mari. Dal 1996 svolge, come docente di recitazione, corsi e laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado. Nel 2002 fonda a Castrovillari il Teatro della Sirena (Libero Teatro Popolare d’Arte di Calabria Citra) di cui è direttore artistico e capocomico. Nel 2007, per la sua attività, riceve dal Centro di Etnostoria di Palermo una segnalazione al Premio Internazionale di Studi demo-etno-antropologici Pitrè/Salomone Marino. Numerose le sue pubblicazioni.

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments