Alessandria del Carretto, click sulle origini del carnevale al Protoconvento di Castrovillari
![Alessandria del Carretto, click sulle origini del carnevale al Protoconvento di Castrovillari Alessandria del Carretto, click sulle origini del carnevale al Protoconvento di Castrovillari](/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.paese24.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F02%2Fprotoconvento-francescano-1-1-300x2251.jpg&q=90&w=650&zc=1)
CASTROVILLARI, 15 FEBBRAIO – Sino al 21 febbraio presso il Chiostro del Protoconvento Francescano di Castrovillari, durante il 54° Carnevale – Festival Internazionale del Folklore, sarà esposta la mostra fotografica di Francesco Delia, giovane fotografo, chitarrista e semiologo. La mostra, dal titolo “Sotto la maschera – I Pulcinella “belli e brutti” di Alessandria del Carretto: una testimonianza sulle origini popolari del Carnevale”, vuole far riscoprire il Carnevale tradizionale di Alessandria.
Anticamente rappresentava un rito propiziatorio per il buon raccolto. Negli anni è venuto meno questo motivo ma è rimasta viva la tradizione di festeggiarlo per motivi ludici e di turismo. Secondo l’autore: «Con la mostra “Sotto la maschera” ho cercato di fare il punto sul Carnevale tradizionale di Alessandria del Carretto. Anche se non esiste più l’ansia del buon raccolto e non sussiste più il Carnevale come rito propiziatorio».
Cosa c’è sotto la maschera? Qual è l’identità che si nasconde e quale quella che si vuole indossare? Che origini ha l’esigenza di ricorrere ad un mascheramento collettivo e cosa rappresenta oggi questo rito? La mostra fotografica di Francesco Delia pone questi e tanti altri interrogativi. Il suo è un vero e proprio reportage fotografico con un taglio decisamente antropologico.
Rosanna Angiulli