Redazione Paese24.it

Rocca Imperiale. «Urge pulizia dei torrenti contro rischio esondazione»

Rocca Imperiale. «Urge pulizia dei torrenti contro rischio esondazione»
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Rischio-esondazione dei torrenti Canna, Salso e Armi: per prevenire possibili disastri ambientali e pericoli seri per l’incolumità delle persone bisogna intervenire al più presto allo svuotamento dei letti di questi torrenti. E’ l’allarme lanciato dal sindaco di Rocca Imperiale Giuseppe Ranù il quale, con una diffida ufficiale, ha inteso allertare le autorità in indirizzo anche per mettere al riparo da eventuali responsabilità civili e penali il proprio ruolo di sindaco e quindi di responsabile della salute e della sicurezza dei cittadini. Si tratta, insieme al torrente San Nicola che è già stato bonificato, della rete di torrenti che in regima di piena, scendendo vorticosamente dai monti sovrastanti di Nocara e Canna, lambiscono il centro abitato di Rocca Imperiale e sciamano nella pianura rocchese prima di finire in mare.

L’appello del sindaco Ranù, lanciato proprio in previsione di un autunno che si annuncia molto piovoso, è stato indirizzato al presidente della Regione Oliverio, al Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità della Regione, alla Protezione Civile di Catanzaro, al Ministero delle Infrastrutture, al Dipartimento Politiche dell’Ambiente, al Presidente della Provincia di Cosenza Mario Occhiuto ed al Dirigente del settore ing. Francesco Basta. Nella sua lettera-appello il sindaco Ranù, anche per rispondere al capo della Protezione Civile regionale che ha chiamato in causa la responsabilità dei sindaci, dopo aver sottolineato le accertate condizioni di criticità e di pericolo, di aver ammonito che le condizioni attuali restano gravi e che risultano in pericolo infrastrutture, rete stradale e ferroviaria e persino vite umane, chiede alle autorità in indirizzo che venga avviato un intervento urgente di svuotamento, di rafforzamento e di messa in sicurezza degli argini dei succitati torrenti.

Pino La Rocca

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Gallo Antonio
Gallo Antonio
6 anni fa

Sbaglio o leggo bene la data di questo articolo 05.09.2016?
Se la data è questa cosa si è fatto ad oggi……. niente visto cosa è successo con le ultime piogge.
Sono direttamente interessato avendo un piccolo appezzamento di terreno – uliveto a ridosso del torrente delle armi in contrada S. Venere e purtroppo per accedere sono costretto ad attraversare il torrente questo non può avvenire quanto vi sono delle piogge copiose come successo ultimamente e quindi sono costretto ogni volta ad elemosinare per la sistemazione e se questo non avviene perdo il prodotto come già successo….. quindi di cosa stiamo parlando della non buona volontà di fare le cose o si fanno solo dove vi è più interesse politico?…………