Site icon Paese24.it

Misericordie Calabria e Basilicata in partenza per Amatrice. Con volontari di Trebisacce e Oriolo

Anche le Misericordie di Calabria e Basilicata sono pronte a partire per i luoghi dell’Italia centrale colpite dal sisma del 24 agosto. Partiranno sabato alla volta di Sant’Angelo di Amatrice (Rieti) 42 confratelli e consorelle per trattenersi sino a sabato 1 ottobre. Tra loro anche i volontari di Trebisacce ed Oriolo. Per la Calabria le altre Misericordie coinvolte sono quelle di San Marco Argentano, San Sosti, Malvito, Verbicaro, Scala Coeli, Cosenza, Rocca di Neto, Cutro, Cirò, Cirò Marina e Isola Capo Rizzuto. Per la Basilicata, invece, Maschito, Ruvo del Monte, Rotonda.

«Per preparare la partenza – si legge in una nota di Maria Vincenza Tipaldi, della segreteria generale –  si è svolta nel pomeriggio di martedì 20 settembre la riunione operativa dell’Ufficio Emergenze della Federazione delle Misericordie di Calabria e Basilicata alla presenza del Presidente di Federazione Leonardo Sacco, del Vice Presidente Antonio Santoro, dell’Assistente Ecclesiastico Don Edoardo Scordio, del delegato alle Emergenze Francesco Rugiero, del Direttore dell’Ufficio Emergenze Valentino Pace e di tutti i responsabili di Protezione Civile delle Misericordie appartenenti alla Federazione».

Da poco tempo è stato creato l’Ufficio Emergenze di Federazione Interregionale, diretto da Valentino Pace di Trebisacce che assieme al vice Antonio Nardozza hanno coordinato importanti operazioni sin dai primi momenti dopo i crolli. I volontari formati della Misericordia si occuperanno di supportare le operazioni al campo base, dando il cambio ai colleghi pugliesi e porteranno agli sfollati viveri e beni di prima necessità raccolti in questi giorni grazie alla generosità di tanti cittadini.

Vincenzo La Camera

 

 

Condividilo Subito
Exit mobile version