Cerchiara. Dal paese al Santuario, rivede la luce il vecchio sentiero

Oltre 120 escursionisti da tutta la Calabria, appartenenti a diverse sezioni del Club Alpino Italiano (tra cui Verbicaro, Castrovillari, Catanzaro e Cosenza), hanno inaugurato ieri (domenica) lo storico sentiero dell’Annanza, usato, nei secoli, dai contadini per giungere in paese a Cerchiara di Calabria.
Il tracciato – nei mesi pulito e manutenuto in maniera volontaria dalla sottosezione Cai di Cerchiara – permetterà di partire a piedi dal centro storico del paese per arrivare, attraverso l’Annanza, al Santuario della Madonna delle Armi e fare poi il percorso inverso. Il sentiero – si legge in una nota del direttivo della sottosezione locale Cai – ora fa ufficialmente parte «del catasto dei sentieri del Parco e a breve verrà inserito anche nelle cartine».
Alla giornata di ieri – realizzata con la collaborazione della Fondazione Santa Maria delle Armi e del Comune di Cerchiara – hanno partecipato il direttore del Parco Nazionale del Pollino, Giuseppe Milione, oltre ai presidenti Cai di Castrovillari e Verbicaro, rispettivamente Carla Primavera e Felice Lucchese. Presenti, inoltre, tre scrittori di pubblicazioni dedicate alle montagne calabresi: Mimmo Pace, Emanuele Pisarra e Francesco Bevilacqua. Dopo l’escursione, nel giardino del convento di Sant’Antonio, tutti i partecipanti, allietati dalla musica del gruppo “The Jolly Rebels”, hanno degustato prodotti tipici (tra cui le crispelle), offerti dalla sottosezione Cai di Cerchiara.
Federica Grisolia