Redazione Paese24.it

Mormanno, 26 milioni di euro per viabilità interna nei pressi dell’A3

Mormanno, 26 milioni di euro per viabilità interna nei pressi dell’A3
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

E’ stato firmato oggi, a Mormanno, un Protocollo d’Intesa finalizzato alla riqualificazione di viabilità provinciali e comunali poste in adiacenza al Macrolotto 3.2 della A3 Salerno-Reggio Calabria e configurabili quali percorsi alternativi all’autostrada. A siglare l’accordo il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio (nella foto), il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, il presidente della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio, il presidente f.f. della Provincia di Cosenza Graziano Di Natale, il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, i sindaci di Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno e Morano Calabro, rispettivamente Francesco Armentano, Giovanni Cosenza, Guglielmo Armentano e Nicolò De Bartolo.

Il Protocollo prevede, nel dettaglio, che Anas provveda alla progettazione esecutiva ed alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali e comunali adiacenti o interconnesse con la A3 tra lo svincolo di Laino Borgo e lo svincolo di Campotenese, oltre che alla esecuzione dei lavori finalizzati al rispetto di specifiche prescrizioni impartite dalle Autorità Ambientali competenti (MinAMB e MiBACT).

Gli interventi sono stati preventivamente condivisi durante Tavoli Tecnici e di confronto svoltisi tra gli Enti sottoscriventi, dove sono state definite le priorità di intervento, sotto il coordinamento del MIT, oltre che durante specifici sopralluoghi. Il finanziamento delle opere previste in questo Protocollo rientra all’interno del Piano di Investimenti 2016-2020 MIT-ANAS, per un importo complessivo di 26 milioni di euro.

Durante la stesura del progetto, tra le altre cose, si è puntato molto anche sulla sostenibilità ambientale e sulla valorizzazione dell’Altopiano di Campotenese dal quale in pochi minuti è possibile raggiungere Piano di Ruggio sul versante lucano del Parco e Piano di Novacco sul quello calabrese. Gli interventi che si realizzeranno, inoltre, saranno funzionali alla fruibilità di due importanti strutture strategiche del Parco: l’esistente Centro per il Turismo Rurale ed il costruendo Polifunzionale. Infine, sempre nell’ambito del Protocollo – per rispondere alle esigenze del Turismo nazionale ed internazionale che ruota attorno al Parco – verrà realizzata un’area camper, attrezzata con tutti i servizi occorrenti, che contribuirà a far diventare Campotenese luogo di riferimento per i viaggiatori.

Redazione

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments