Nella foto, un momento dell’incontro
L’ecologia dei chirotteri nel Parco del Pollino. L’associazione Gruppo Lupi San Severino Lucano, coordinata dalla guida del Parco, Saverio De Marco, ha inaugurato un cartellone di eventi di divulgazione ambientale con un workshop, a San Severino Lucano (Pz), sui pipistrelli, il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori. Questi incontri sono importanti per conoscere meglio la flora e la fauna e quindi per poter rendere un’escursione interessante e davvero conoscitiva del territorio. A raccontare il mondo dei pipistrelli è stato Pier Paolo De Pasquale, esperto in materia. I pipistrelli, in Italia, si dividono in una trentina di specie e durante la sua relazione, De Pasquale, ne ha illustrato riproduzione, abitudini, morfologia.
L’espeerto si è soffermato sui chirotteri presenti nel Pollino e in particolare nel territorio di San Severino, che vanta anche specie legate all’habitat forestale di Bosco Magnano. Hanno collaborato per la riuscita dell’evento, tra gli altri: Tina Depalma, da cui è partita l’idea; la Pro Loco di San Severino; l’Ente Parco Pollino e il Corpo Forestale dello Stato.
Vincenzo La Camera