Redazione Paese24.it

A Castrovillari è Estate…di San Martino

A Castrovillari è Estate…di San Martino
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Al via oggi (11 novembre), a Castrovillari, la tre giorni in programma per la prima edizione dell’Estate di San Martino. Ad inaugurare la kermesse, alle ore 16, nel castello aragonese, la mostra “I colori della mia terra”, a cura di Francesco Senise. Seguirà, alle 17, un incontro dal titolo “Lo Sviluppo dell’agroalimentare: dall’olio extravergine al vino novello, quali strategie?” a cui parteciperanno il sindaco, Domenico Lo Polito, l’assessore alle Politiche Turistiche ed Agricole del Comune, Francesca Dorato, il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, Fortunato Amarelli per l’omonima fabbrica di liquirizia, Luigi Salsini, presidente di Fare Calabria, Angelo Rosa, presidente del Consorzio Fichi di Cosenza, il presidente della Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro, e il consigliere regionale Mauro D’Acri. Educazione al cibo, qualità dell’olio d’oliva e del vino, sana alimentazione, dieta mediterranea: questi i temi che saranno affrontati, con particolare attenzione al potenziale produttivo di una terra eccellente per il suo agroalimentare.

In serata, alle ore 21, lo spettacolo “Toca tango duo” con Christian Gaudenti, voce e chitarra, e Camillo Maffia alla fisarmonica. La milonga, genere musicale folkloristico della regione del Rio de la Plata, tipico dell’Argentina e dell’Uruguay, invece sarà a cura di Divina Greco. Domani (sabato 12 novembre), a partire dalle ore 9, si proseguirà con incontri con le scolaresche sull’alimentazione sostenibile, degustazioni, e con la presentazione del libro di Giovanni Algieri dal titolo “Cosa manca” edito da Pellegrini.

Federica Grisolia

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments