Redazione Paese24.it

Albidona, taglialegna muore sotto gli occhi della madre. La triste storia della fiumara

Albidona, taglialegna muore sotto gli occhi della madre. La triste storia della fiumara
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Repertorio

La contrada Alicheto si trova nella parte più sperduta e più lontana del territorio di Albidona: è di fronte alla campagna di Plataci.  Quando la fiumara Saraceno che scende dai monti di Alessandria, era in piena travolgente, le povere famiglie di contadini che abitavano in quella terra rossa e pietrosa, temevano di essere trascinati verso il mare. Nonostante tutto, fino agli anni ’50 del secolo scorso, il Saraceno era quotidianamente frequentato dalle donne che si recavano a macinare il grano al mulino ad acqua di Chidichimo, dai mulattieri alessandrini che trasportavano merce da Trebisacce, e dai giovanissimi pastori che vi andavano ad abbeverare il bestiame. D’estate, io ed altri ragazzi di quella selvaggia contrada dell’Alicheto desideravamo il mare, ma  non potevamo raggiungerlo; e allora,  ci spogliavamo completamente nudi e ci buttavamo  nelle grandi fosse d’acqua che si raccoglieva dal torrente che scorreva ancora limpido e fresco: non c’era l’inquinamento delle fognature e dei rifiuti di oggi. Poi, ancora nudi come la lucertola, ci stendevamo sui grandi massi per asciugarci e per scherzare: non si poteva fare oscenità, perché  nessuno transitava per la fiumara in quelle ore di forte calura d’agosto.

[smartads]

Pure io ho pianto e bestemmiato in quella terra deserta; ora ci torno per fare le più belle escursioni a piedi o per raccogliere funghi. O per fotografare i ruderi dei vecchi mulini Scillone  e Chidichimo. Quei ragazzi che giocavano con me, lungo la fiumara e tra gli oleandri in fiore,  sono quasi tutti emigrati in Argentina, e qualcuno è morto ancora giovane; gli ultimi “terracciani”  che sfidavano la solitudine e la fame, riuscivano pure a coltivare ulivi, a seminare un po’ di grano e a raccogliere ghiande e lentisco per i porci. Mangiavano funghi, pere, fichi essiccati e uccellini presi nelle trappole di pietra (le chiàncole).

Ora, l’Alicheto è bosco spinoso e impenetrabile; le piccole masserie dei Pallone, dei Carìcio e di Pagòne sono crollate o coperte di roveti e vitalba. Eppure, il 3 novembre scorso, dopo aver fatto la visita al cimitero, una vecchia bracciante, quasi novantenne, si è ostinata a tornare nella sua terra del Saraceno.  Appena è giunta in quel deserto, ha riacquistato la forza di una volta e ha fatto pure qualche fascia di legna.  L’aveva accompagnata suo figlio Domenico, di circa cinquant’anni. Domenico, un uomo alto, e apparentemente forte, dopo una’amara esperienza di emigrante nel Milanese, e dopo il mortale incidente stradale in cui perse la vita la sua giovane moglie, è ritornato in paese per assistere la vecchia madre e per vivere con una nuova compagna straniera. Però, viaggiava tutti i giorni verso Cosenza, dove aveva trovato un po’ di lavoro.

Oggi, in campagna aveva portato anche una motosega; voleva abbattere una quercia, ma il cuore non gli ha retto ed’è cascato per terra. Per Domenico non c’è stato niente da fare: è spirato prima di raggiungere l’auto, davanti alla mamma disperata, che non sapeva cosa fare. Ma là c’era anche quel ragazzino venuto dall’estero, che fa la seconda elementare  e che lo chiamava papà. Il piccolo scolaro ha avuto il coraggio di prendere una bottiglia d’acqua per dissetarsi, e anche un piccone per difendersi da eventuali cani randagi o da qualche cinghiale. Si è fatto tutto il sentiero in salita e dopo due ore, è giunto sulla strada rotabile, stanco e sudato. Una giovane donna che era alla guida di una macchina ha capito che era accaduto qualcosa di grave; l’ha portato subito in paese, ed il povero Domenico, che si era avventurato in quella lontana terra della sua infanzia, è stato trasportato a casa, nella tarda serata. Ora, quel ragazzino venuto da una terra straniera, in cerca di affetto e di felicità, continua a raccontare questa triste storia della fiumara.

Giuseppe Rizzo

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments