La Madonna del Pollino a Roma da Papa Francesco. Prima volta nella storia
![La Madonna del Pollino a Roma da Papa Francesco. Prima volta nella storia La Madonna del Pollino a Roma da Papa Francesco. Prima volta nella storia](/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.paese24.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F03%2Fmadonna-papa.jpg&q=90&w=650&zc=1)
di Vincenzo La Camera – Il 3 maggio, la comunità di San Severino Lucano ma, se vogliamo, tutta la grande famiglia che venera la Madonna del Pollino vivrà un momento storico. La statua della Vergine, infatti, si recherà a Roma, in Vaticano, dove per la prima volta nella storia si troverà al cospetto di Papa Francesco nel corso dell’Udienza Generale delle ore 9 del mattino in piazza San Pietro. Al momento non è dato sapere altro. L’evento è straordinario e va curato nei minimi dettagli. Don Antonio Lo Gatto, il giovane parroco di San Severino Lucano, ci confida come questa iniziativa – avallata dal vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro, don Vincenzo Orofino – sia propedeutica ad un altro momento di forte appartenenza religiosa e devozione come l’Incoronazione della Vergine del Pollino e di Gesù Bambino che dovrebbe avvenire prima della salita al Monte, la prima domenica di giugno, quando la statua lascerà la chiesa di San Severino Lucano per salire nella sua dimora originaria sino alla seconda domenica di settembre quando farà ritorno in paese.
Il viaggio a Roma della Vergine del Pollino – che avverrà proprio nel mese mariano – naturalmente è già di opinione pubblica a San Severino, con la comunità che attende di conoscere i dettagli per partecipare a vario titolo così come tutti i fedeli che venerano la Vergine apparsa ad un pastore attorno al 1730 (circa 300 anni fa) in quel luogo amèno dove oggi sorge il santuario, meta di pellegrinaggio di tante persone soprattutto provenienti dalla Basilicata e dalla Calabria Citra. Al momento, dunque, appuntiamoci la data di mercoledì 3 maggio 2023, con la Santa Sede che ha accolto la richiesta per l’Udienza Generale con Papa Francesco che conserva un profondo legame con Maria, «la mamma di tutti». Per il Santo Padre «la devozione a Maria non è galateo spirituale, è un’esigenza della vita cristiana». Con Paese24 seguiremo l’evolversi di questo evento straordinario che vedrà Papa Francesco incontrare la statua della Vergine che va aldilà di una immagine iconografica ma che rappresenta la devozione di un popolo, forgiata sui valori della famiglia, della solidarietà e alimentata nei secoli lungo il solco del sacrificio e dell’umiltà, valori incarnati dalla gente del Sud e maggiormente da quei pastori e contadini che sono stati e sono tutt’ora i veri custodi della Madonna del Pollino.
© Questo contenuto è protetto da copyright. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione. Ricordiamo che non è lecito, senza autorizzazione, neppure riprodurre il contenuto citandone la fonte.