Redazione Paese24.it

Corigliano. Associazione riqualifica antica via del centro storico

Corigliano. Associazione riqualifica antica via del centro storico
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

di Cristian Fiorentino – Dopo il restyling di Vico Primo San Giacomo e la mostra iconografica in onore del Santo Patrono Francesco di Paola dello scorso febbraio a Corigliano, l’associazione culturale #Ri-Bellezza ha “aperto” nuovi cantieri di ristrutturazione. Questa volta il gruppo diretto da Marika Reale e sostenuto da Antonio Brunetti, Maddalena Avolio e Fabio Policastri, ha voluto risanare Via Principe Umberto che è un antico percorso che si collega, con una scorciatoia, direttamente a piazza Compagna alle porte del castello. Vicolo molto degradato e adottato dall’associazione #Ri-Bellezza che, grazie anche al contributo di residenti e volontari, lo ha reso fruibile e percorribile riqualificando e bonificando, in alcuni casi specifici, luoghi caratteristici. Stessi spazi dove in futuro potrebbero nascere anche ipotetici locali pubblici così come già avvenuto in tanti altri borghi italiani. Lavori avanzati spediti e giunti alle ultime fasi e vicolo denominato della “Fantasia” che sarà intitolato all’illustre memoria del coriglianese Carmine De Luca. Carmine De Luca, infatti, oltre ad essere stato un noto autore di testi scolastici è stato anche saggista e giornalista. I suoi scritti avevano lo scopo di far accedere al mondo dell’infanzia e numerose solo le collaborazioni e pubblicazioni riscontrate con diverse case editrici di tutta Italia. Nel 2003 è nata anche la fondazione “Carmine De Luca” fondata dal primo presidente Giovanni Pistoia e ora, dal 2021, retta dal professore e filosofo Giovanni Piro con cui l’assocciazione #Ri-Bellezza ha avviato una sorta di sinergia.

Prendendo spunto proprio dalle fiabe di Carmine De Luca, si è ispirata la tematica della riqualificazione di Via Principe Umberto, abbellita non solo di verde e ritinteggiature dei muri. Lungo il percorso, infatti, sono riproposte rappresentazioni delle favole più note come “Pinocchio”, “Alice nel paese delle meraviglie” e diverse altre nonché l’immagine e alcune massime dello stesso autore. Inaugurazione di Via Principe Umberto e rassegna delle opere lungo il suo percorso fissata per sabato 27 maggio prossimo con la presenza delle scuole.

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments