Redazione Paese24.it

Crosia. Un incontro sulle “Madri Costituenti”, donne che fecero la storia

Crosia. Un incontro sulle “Madri Costituenti”, donne che fecero la storia
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

E’ stato presentato, nei giorni scorsi, nel palateatro comunale di Crosia, il libro “In cammino verso i diritti. Le madri costituenti”, della professoressa Nella Matta. L’evento è stato organizzato dall’Istituto comprensivo Statale di Crosia Mirto, guidato dalla dirigente scolastica Rachele Anna Donnici, Un viaggio culturale fra balletti, monologhi, presentazioni di disegni, poesie, intermezzi musicali e sfilata di gioielli. Per l’occasione sono giunti a Mirto Crosia la dirigente dell’Ambito territoriale di Cosenza, Loredana Giannicola, e il professore ordinario dell’Università della Calabria, Giuseppe Trebisacce, quale editore del libro. Il fil rouge dell’evento è stato il processo evolutivo che ha portato all’emancipazione della donna. I due ospiti, accompagnati dalla dirigente scolastica Donnici, prima di giungere nella sede della manifestazione, sono stati accolti nel plesso di via dell’Arte dall’intera scolaresca. Nello specifico, attraverso l’opera, oggetto di studio da parte degli alunni, l’autrice ha tracciato le tappe salienti delle leggi che hanno creato le condizioni di uguaglianza e parità di genere. Il sindaco di Crosia, Antonio Russo, e la dirigente, Rachele Anna Donnici, hanno evidenziato quanto sia importante il ruolo delle donne costituenti nella società. «Donne – ha detto – che hanno cambiato la storia».

Durante la giornata culturale e formativa è stato fatto esibire il robottino “Luvigiuzz” che, simpaticamente, ha salutato gli ospiti con la sua voce metallica e impostata. A seguire, la professoressa Maria Grazia Arcidiacone, con i suoi alunni, ha proiettato un video nel quale si racconta il susseguirsi, nel secolo scorso, delle donne costituenti che hanno fatto la storia. La platea, inoltre, è stata allietata con la voce di Giuseppe Fazio e con le note al pianoforte di Giovanni Romano. Il professore Trebisacce ha parlato del suddetto libro e ha risposto prontamente alle curiose domande che i bambini delle quinte dei diversi plessi hanno posto. Questo momento è stato accompagnato dalla musica dell’Orchestra “Franco Rizzo”, eseguita dal maestro Salvatore Mazzei e Giusy Mazzei, mentre a seguire il maestro Giuseppe Blefari ha deliziato i presenti con un brano eseguito con la sola tromba.

Successivamente, sul palco, l’insegnante Maria Madeo ha portato dei souvenir, consistenti in due manufatti, interamente realizzati al telaio, con decoro floreale, accompagnati da un video che ha spiegato il lavoro artigianale, fonte di lavoro e di guadagno delle donne della società arcaica e di tempi non tanto lontani, nei quali le donne, perno delle famiglie, erano anch’esse donne costituenti, madre costituenti, lavoratrici costituenti. Il professore Scorza, con i suoi alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, ha presentato dei quadri, raffiguranti i volti delle donne costituenti e di un’Italia fatta di libri, con i colori della nostra bandiera. Dopo un intermezzo musicale, con l’esibizione del professor Gennaro Ruffolo alla fisarmonica e del professor Orlando Cosma alla chitarra, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria Sorrenti hanno recitato alcune poesie. Infine, la professoressa Carmela Arcidiacone ha fatto sfilare alcune alunne di terza della Scuola Secondaria di Primo Grado, con gioielli che ripropongono antichi motivi della Magna Grecia.

 

 

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments