di Cristian Fiorentino – Dopo il successo della scorsa stagione e senza dimenticare anche quelli pre-pandemia, torna puntuale l’atteso appuntamento, presso la parrocchia “San Giovanni XXIII” di Corigliano, con l’ “Estate Ragazzi”. La comunità diretta dal parroco Don Tonino Longobucco e dal vicario Don Agostino Stasi ha indetto e predisposto, dal 12 al 24 giugno, la manifestazione interamente destinata a bimbi e ragazzi delle scuole elementari e medie. Titolo dell’edizione 2023 “Rubik – tutto è connesso” che si riallaccia a “San Francesco d’Assisi” e “All’Amore per il Creato” come icona di riferimento. Dalla terra allo spazio, come testimonia anche la locandina creata ad hoc, sarà la tematica e il leitmotiv di questa ”Estate Ragazzi” attraverso un percorso specifico e educativo. “Rubik”, in sintesi, è un paese virtuale e ideale e per una storia ambientata nel 2100 con dei personaggi che essendosi persi devono ritrovare la via attraverso degli sforzi e con delle situazioni che i giovanissimi impareranno a conoscere.
“Estate Ragazzi 2023” che scatterà in via definitiva solo lunedì pomeriggio 12 giugno da dove salperà l’avventura tanto desiderata dai più piccoli. Le undici giornate avranno tanti spazi e momenti e inizieranno con l’incontro quotidiano, sempre alle 15:30, a cui seguirà la preghiera tra gli animatori e poi con i bimbi. In seguito, prenderanno il via i laboratori sia teatrali che artistici, quindi dopo la merenda offerta dallo staff, la comitiva si sposterà presso il vicino skatepark, dove sono previsti giochi all’aperto. Giornate tipo che avranno delle varianti con un giorno dove la giovane compagnia si sposterà al parco periurbano “Fabiana Luzzi”, ufficiosamente il 16 giugno ma da confermare, dove è in programma una mega caccia al tesoro. Il 22 giugno, in attesa anche qui di conferma, sarà prevista una giornata al mare presso contrada Salice tra giochi acquatici e in spiaggia. Nel giorno conclusivo del 24 giugno pianificata una grande festa finale con la conclusione dei giochi e l’assegnazione dei premi ai team e ai vincitori e tutti gli partecipanti. Da precisare che a monte dell’evento c’è una preparazione dell’intero staff coordinatore proprio per la massima cura dei dettagli e per equilibrare fase ludica, meditativa, pratica e educativa.
Iniziativa supportata anche grazie ad alcuni partner commerciali che hanno reso possibile lo sviluppo e la realizzazione di tutto il materiale occorrente per la manifestazione. Team di educatori e intrattenitori, ognuno specializzato in un settore e capitanati dal buon Don Tonino Longobucco, ben consapevole e deciso in cui è stata riservata grande fiducia da parte dei genitori. Equipe parrocchiale della “San Giovanni XXIII”, infatti, che si è distinta in altre manifestazione per professionalità e accoglienza e che conta anche in questa “Estate Ragazzi” 2023 di coinvolgere, formare e far divertire la moltitudine di bimbi e ragazzi in arrivo sospinti da un genuino entusiasmo.