Redazione Paese24.it

Trebisacce. Una Comunità Slow Food per il “Biondo Tardivo”

Trebisacce. Una Comunità Slow Food per il “Biondo Tardivo”
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

di Pino La Rocca – “Il biondo di Trebisacce, l’arancia tipica locale caratterizzata da maturazione tardiva e da proprietà organolettiche di particolare pregio, può rivelarsi un importante marcatore identitario e diventare così il fulcro di un percorso virtuoso di sviluppo sostenibile del nostro territorio”. Lo ha affermato, confermando la volontà del nuovo esecutivo comunale di continuare a sostenere tutti i progetti di valorizzazione dei “giardini”, il sindaco di Trebisacce Franco Mundo nel concludere  la tavola rotonda organizzata in occasione della XII Edizione della Festa del “biondo tardivo” dall’Assopec di Trebisacce in collaborazione con la Condotta “Slow Food- Magna Grecia-Pollino”. Ha aperto i lavori il Presidente dell’Assopec Nicola Perrone che ha ricostruito la storia delle varie iniziative intraprese a sostegno del “biondo tardivo” e accennato ai progetti futuri che l’associazione ha in mente di promuovere in sinergia con la Condotta “Slow Food” che, da parte sua, è impegnata in tutta Italia a ridare valore al cibo sano, pulito e giusto per tutti nel rispetto di chi lo produce in armonia con l’ambiente e con l’ecosistema.

E’ quindi intervenuto Andrea Casaleno coordinatore della futura Comunità Slow Food Nascente “Biondo Tardivo di Trebisacce” il quale, dopo aver annunciato la nascita di questo nuovo contenitore, ha spiegato la filosofia della Condotta Slow Food impegnata nel sostegno alle biodiversità e alla protezione dei prodotti che sono a rischio estinzione, come il Biondo Tardivo ed ha illustrato l’importante strada da intraprendere come presidio di salvaguardia affinché il “biondo tardivo” abbia il suo giusto riconoscimento. Ha preso quindi la parola la futura portavoce della Comunità nascente Caterina Diana che ha spiegato da chi sarà composta la nascente comunità e le direttrici lungo le quali si muoverà la stessa, tra cui la valorizzazione dell’arancia autoctona insieme a tutto il patrimonio culturale e tradizionale del territorio. A inquadrare e definire il quadro di riferimento in cui opera la Condotta “Magna Grecia-Pollino” è stato Vincenzo Alvaro, vicepresidente della Condotta che ha spiegato l’iter burocratico attraverso cui nasce la nascente comunità ed i vantaggi derivanti dalla nascita della nuova creatura. E’ quindi intervenuto il socio “Slow Food” Antonio Cerchiara, membro effettivo della nascente comunità che ha raccontato la storia familiare e personale come produttore dell’arancia tipica e le difficoltà odierne di accontetare il desiderio paterno di salvaguardare e continuare a coltivare i giardini che oggi lo rendono orgoglioso. Sono quindi intervenuti Luigi Adinolfi di Oriolo in qualità di presidente zonale di Coldiretti che ha ricordato le iniziative di Coldiretti per la tutela dell’agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale.

Hanno preso ancora la parola il Diregente Scolastico dell’ITI Ipsia Alfonso Costanza che ha sottolineato il ruolo importante della Scuola nella salvaguardia dell’agricoltura e Rosanna Santorsola referente della Community Digitale TUAI, (Tu sei Alto Jonio) che ha raccontato il modo della Community di intendere la valorizzazione territoriale attraverso il mondo digitale. “L’arancia tipica di Trebisacce – ha aggiunto Caterina Diana in qualità di portavoce della Nascente Comunità “Slow Food” – è figlio di una terra generosa e di un sapere antico, che merita di essere valorizzata non solo come elemento di eccellenza gastronomica ma anche come testimone e simbolo di una preziosa eredità che si tramanda nei secoli con orgoglio e spiccato senso di appartenza. Il nostro auspicio – ha concluso Caterina Diana vera anima di questa iniziativa – è che le iniziative associative e il sostegno delle istituzioni locali possano essere d’esempio per la valorizzazione delle nostre risorse e che possano portare il nome di Trebisacce oltre i confini municipali dando al “biondo tradivo” il meritato riconoscimento”.

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments