Redazione Paese24.it

Sibari. Nasce il Sit, ufficio turistico per valorizzare il territorio

Sibari. Nasce il Sit, ufficio turistico per valorizzare il territorio
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

di Federica Grisolia – Ieri mattina (mercoledì 31 luglio), il sindaco di Cassano all’Ionio, Giovanni Papasso e la presidente di “Lettere Meridiane”, Rosa Maria Alario, hanno presentato il Sit, ossia il Servizio di Informazione Turistica nato da un accordo tra il Comune di Cassano All’Ionio e l’associazione di promozione sociale. Il Sit, localizzato nella delegazione municipale di Sibari, a meno di duecento metri dal principale hub trasportistico dell’Alto Ionio e della Sibaritide composto dalla stazione ferroviaria di Sibari e dalla collegata stazione degli autobus, vuole essere sì un punto di informazione ma che ha un obiettivo più importante: quello della promozione turistica. «Perché il nostro territorio – ha insistito Papasso – è bellissimo e noi che lo gestiamo dobbiamo essere consci del suo valore e fare di tutto per pubblicizzarlo e gestire delle responsabilità per la cura e l’amore. L’accordo è una sperimentazione partito dal primo luglio, si concluderà il 30 settembre ma abbiamo già calendarizzato di vederci per programmare le cose sul medio-lungo periodo. Lavoriamo al coinvolgimento del privato nella gestione pubblica perché per amministrare un comune così grande c’è bisogno dell’aiuto di tutti».

“Lettere Meridiane” ha già approntato un opuscolo, redatto e preparato da persone qualificate, con le bellezze del territorio che è in distribuzione su tutto il territorio e con il quale si offrono le prime informazioni utili al turista. Come ha reso noto la presidente Rosamaria Alario, l’ufficio del Servizio di Informazione Turistica è aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 19. Sabato e domenica dalle 9 alle 13. «Nasce – ha rimarcato – da un bisogno di valorizzare questo territorio. Essendo io una guida turistica soffrivo del fatto che il nostro territorio non venisse valorizzato, interconnesso come meriterebbe ad alcuni dei flussi turisti».

All’interno dell’ufficio il turista può trovare brochure per promuovere le bellezze del territorio, i prodotti del territorio e la sostenibilità degli stessi. «La sostenibilità – ha detto in chiusura la Alario – è fondamentale per non distruggere il territorio ma per valorizzarlo al massimo. Non siamo fermi, non sarà un ufficio di informazioni standard e statico. Questo lo facciamo anche, ma noi andiamo incontro ai turisti: si gira per i posti, per i lidi. Si arriva qui e da qui e il primo progetto al quale stiamo lavorando per il futuro è quello di una navetta culturale».

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments