Trebisacce. Alunni del Comprensivo a Roma per Porta Santa e palazzi istituzionali

di Vincenzo La Camera – Una tappa importante nel percorso formativo-educativo posto in essere dal gruppo Legalità dell’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” di Trebisacce è stata la visita a Roma nei giorni scorsi. Un appuntamento da ricordare per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, guidata dal dirigente scolastico Giuseppe Solazzo, che hanno vissuto un’esperienza reale in luoghi simbolo della Capitale e quindi anche della formazione culturale e personale di ognuno. Una delegazione di studenti di Trebisacce e della sezione staccata di Albidona, accompagnati da alcuni docenti e dallo stesso preside, hanno attraversato la Porta Santa della Basilica di San Pietro nell’anno santo del Giubileo. Una esperienza emozionante dove il clima di rispetto e partecipazione che si respirava tra i ragazzi ha reso il momento ancora più intenso e formativo.
Successivamente, il gruppo scolastico si è diretto a Palazzo Madama per una visita alle stanze del Senato della Repubblica. Qui, gli studenti hanno avuto la possibilità di approcciarsi con una istituzione massima dello Stato, apprendendone il funzionamento. La visita guidata ha permesso loro di scoprire i luoghi in cui vengono prese decisioni cruciali per la vita del Paese, stimolando domande e riflessioni sul tema della partecipazione civica e responsabile.
Si è rivelato davvero intenso e coinvolgente il soggiorno romano per la scolaresca di Trebisacce e Albidona che ha avuto l’onore e il piacere di varcare anche il portone del Palazzo del Campidoglio che sorge proprio sull’omonima piazza ed ospita il Municipio capitolino con la rinomata sala Giulio Cesare. «L’emozione di trovarsi in un luogo così suggestivo e carico di storia ha suscitato nei giovani visitatori un forte senso di appartenenza alla comunità e di consapevolezza civica», riferisce il dirigente scolastico Giuseppe Solazzo, soddisfatto della partecipazione composta dei ragazzi nel corso della trasferta romana. «Un riflesso del lavoro degli insegnanti – dice il preside – che si sono impegnati nel trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la legalità e l’importanza della cultura».