Villapiana. Giornata di formazione su “Codice della Strada e Infortunistica Stradale”

di Pino La Rocca – Il Comune di Villapiana, anche alla luce dell’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, ha ospitato presso il Centro Polivalente dello Scalo, una Giornata di Formazione civica dedicata alla sicurezza stradale. Il seminario di studio teorico-pratico sul tema “Codice della Strada e Infortunistica Stradale”, secondo una nota diffusa dalla casa comunale, oltre che essere dedicato ad una corretta formazione stradale tesa alla prevenzione degli incidenti, è quello di ricordare le vittime della strada (purtroppo tante in particolare sulla famigerata S.S. 106) e di onorare le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili Urbani, Vigili del Fuoco, Operatori Sanitari e personale Anas) che operano quotidianamente per garantire la sicurezza delle persone sulla strada.
L’evento, organizzato da Assapli – Associazione di Polizia locale italiana e dal Comando di Polizia locale del Comune di Villapiana guidato dal comandante Fanny Malomo in collaborazione con Afa – Accademia Formativa Assapli e Deam Italia srl, è servito a fare il punto sugli aggiornamenti normativi introdotti dal nuovo Codice Stradale, sulle procedure di rilevamento degli incidenti stradali, soprattutto nei casi di feriti gravi e di decessi attraverso la simulazione pratica di un sinistro stradale, la compilazione degli atti e gli adempimenti amministrativi connessi.
Sul merito ha relazionato il comandante della Polizia Stradale di Trebisacce, Ispettore Carmine Nadile, che ha svolto il ruolo di relatore-docente. Tra gli ospiti, il presidente nazionale di Assapli Dario Giannicola costantemente impegnato nella promozione della formazione specialistica a favore delle Forze di Polizia ed il coordinatore regionale Calabria dell’Assapli Andrea Brunetti.
“È stato motivo di grande soddisfazione, – ha dichiarato da parte sua il sindaco di Villapiana, Vincenzo Ventimiglia – constatare la partecipazione di tanti agenti di polizia locale provenienti da ogni parte della Calabria a testimonianza della forte volontà di aggiornarsi e migliorare costantemente le proprie competenze”.