Redazione Paese24.it

Longobucco, suino nero e castagne insieme nella sagra. Protagonista “u sacchiattu”

Longobucco, suino nero e castagne insieme nella sagra. Protagonista “u sacchiattu”
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Domani (sabato) a Longobucco prosegue il cartellone “Sapori e profumi del bosco e del sottobosco dei monti jonico-silani”. Dalle 17 in piazza Matteotti protagonisti il suino nero di Calabria e la castagna. L’evento è organizzato dal Gal Sila Greca, da TerreJonicoSilane e dai comuni di Longobucco e Bocchigliero. Dal primo pomeriggio, alle 15, apertura degli stand, a cura della locale trattoria “La Campanara”. E alle 17 tavola rotonda finalizzata al rilancio del prodotto tipico “u sacchiattu” come presidio slow food. Questo prodotto, tipico proprio di Longobucco, è una sorta di zampone, la zampa anteriore del suino nero ripieno di cotenna e carne della zampa stessa.

Parteciperanno all’incontro dibattito: Michele Trematerra (assessore regionale Agricoltura); Pietro Molinaro (presidente Coldiretti Calabria); Costanza Vela (trattoria “La Campanara”); Luigi Stasi (sindaco Longobucco); Ranieri Filippelli (presidente Gal Sila Greca); Raffaele Riga (rappresentante Slow food Cosenza e Sila). In serata, musica popolare e mostre attinenti gli antichi mestieri. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del PSR Calabria 2007-2013 – Asse IV Approccio Leader – Misura 413.313 – Azione 2: Incentivazione di attività turistiche.

Vincenzo La Camera

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments