Castrovillari, Estate Internazionale del Folklore. Il programma del festival

E’ stato ufficializzato ieri (martedì), con una conferenza stampa nel Palazzo di Città di Castrovillari, il programma della 31esima edizione dell’Estate Internazionale del Folklore, manifestazione organizzata dall’associazione culturale “Gruppo Folk Città di Castrovillari”, sotto la direzione artistica del presidente Antonio Notaro, con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti, l’IPSEOA, la F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), i brand ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo), “Castrovillari Città festival” e “Attraversando natura” e l’apporto di numerosi sponsor privati.
Sette giorni di spettacolo e divertimento, dal 17 al 23 agosto, 31 anni di festival, senza interruzioni nonostante le comprensibili difficoltà di carattere logistico ed economico, e otto nazioni partecipanti: Cile, Albania, Irlanda, Bielorussia, Bolivia, Cipro, Portorico, Spagna, senza dimenticare l’Italia con il gruppo ospitante “Città di Castrovillari”.
«Un evento culturale dietro al quale c’è uno studio, fatto con tenacia e perseveranza. Una polifonia di colori, una finestra sul mondo per consolidare i valori della pace e del vivere civile in ogni parte del mondo». E’, in sintesi, quanto emerso durante la conferenza stampa, alla quale sono intervenuti il sindaco, Mimmo Lo Polito, il suo vice, nonché assessore alla cultura, Angela Lo Passo, il presidente del Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra, il direttore artistico Antonio Notaro.
Al tavolo anche il coreografo ufficiale del festival Daniele Nocera; Ines Ferrante, presidente dell’associazione “Mystica Calabria”, che accompagnerà i gruppi della kermesse sui sentieri letterari del passato, quest’anno attraverso le “vie dell’acqua”; Gianfranco Milanese, presidente della “Corricastrovillari”, che riproporrà una gara in notturna tra le strade “du Pontaniddu” e della Civita, nell’ambito della IV edizione della “Corriamo al Festival”; Salvador Gaudenti che dedicherà all’Argentina una mostra artistica, un convegno ed uno spettacolo di tango; Francesco Musmanno, che con il suo “click” ha realizzato l’immagine del festival 2016.
Anche quest’anno, poi, lezioni di ballo da parte dei gruppi partecipanti, la seconda edizione de “A Via Nova”, il cibo di strada, e il concorso fotografico intitolato a Barbara Malomo. La manifestazione è aperta anche ai comuni di Tropea, Morano, Mormanno, Fagnano e Ostuni.
Federica Grisolia