Calabria e Basilicata unite nel Cinema. Il battesimo alla Mostra di Venezia

Presentato alla mostra del cinema di Venezia
“Lu.Ca. è la sintesi di un progetto ambizioso in nome di un Mezzogiorno che superi i localismi per cooperazione istituzionale e buone pratiche”. Così il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha definito l’accordo tra Calabria Film Commission e Lucana Film Commission, presentato a Venezia all’interno della Mostra del cinema. Oltre al governatore Oliverio e all’assessore Pietrantuono, sono intervenuti anche il presidente di Calabria Film Commission, Pino Citrigno, il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, e Stefania Ippoliti, presidente di Italian Film Commission.
«Finanziamenti certi, procedure veloci, risposte immediate. Questo – ha affermato Citrigno, annunciando una campagna d’ascolto per migliorare gli aiuti alle imprese cinematografiche – il programma della nuova Calabria Film Commission». «Un progetto italiano, un’occasione di crescita per l’intero Mezzogiorno e non solo per la Lucania». Così, ha definito, invece, il protocollo sottoscritto, Paride Leporace che assume la direzione ad interim della Calabria Film Commission, in modo da operare in sinergia. «Si tratta di un progetto che lascia completa autonomia alle due Film Commission – ha spiegato Leporace – nel segno di una politica inclusiva e aperta anche a nuove collaborazioni con altre Film Commission, a favore del sistema Italia. C’è una grande opportunità che ci aspetta: Matera 2019».
Primo progetto operativo di Lu.Ca., è il corto “The Millionairs” esordio alla regia di Claudio Santamaria. Ad illustrarlo, durante la conferenza stampa, il produttore Gabriele Mainetti e lo stesso Santamaria, che si è detto felice di lavorare in una terra che ama e a cui è affettivamente legato. Le riprese saranno effettuate sul Pollino tra Calabria e Lucania.
Promozione, sostegno agli operatori, incoming (attrarre produzioni nazionali ed internazionali) e fundraising (operazioni destinate all’implementazione delle attività): queste le quattro linee di intervento in cui si articolerà il nuovo corso della Calabria Film Commission. Presidente del Comitato d’Onore, sarà il calabrese Mauro Fiore, premio Oscar per la direzione della fotografia di “Avatar”, che può essere delegato a rappresentare la Fondazione Calabria Film Commission in occasione di eventi o iniziative pubbliche; inoltre presiede un comitato onorario che contribuisce alla definizione delle linee programmatiche e dell’indirizzo artistico della Fondazione.
Federica Grisolia