Redazione Paese24.it

A Francavilla si rivive il fascino della Magna Grecia

A Francavilla si rivive il fascino della Magna Grecia
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Causa maltempo, manifestazione rinviata a sabato prossimo, 17 settembre. Invariato il programma

E’ tutto pronto per la terza edizione del “Festival Internazionale della Sibaritide”, in programma a Francavilla Marittima sabato 10 settembre. La manifestazione è organizzata dall’associazione “Smile”, ente socio-culturale no-profit attivo da alcuni anni sul territorio, sotto la direzione artistica di Leonardo Filardi. L’idea è quella di rievocare «l’antico splendore dei territori di Sybaris, importante polis (città-stato) della Magna Grecia, decantata dagli storici per la sua potenza e la sua ricchezza». Un “viaggio nella storia”, tra musica, giochi e gastronomia, per ripercorrere le tappe più significative dell’incontro tra la popolazione indigena, gli Enotri, già presenti nei territori dell’Alto Jonio a partire dal IX-VIII sec. a.C., e gli antichi Greci, i quali approdarono sulle coste dell’Italia Meridionale e fondarono Sibari nel 720 a.C.

conferenza-stampaIl programma è stato presentato, nei giorni scorsi, presso le Terme Sibarite di Cassano alla presenza del presidente della struttura, Mimmo Lione, del consigliere regionale Franco Sergio e del direttore artistico Filardi.

Si parte sabato (10 settembre), alle ore 18, nel campo “Lagaria” di Francavilla Marittima, dove ricade il Parco Archeologico Timpone della Motta-Macchiabate, con una prima parte dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni, per proseguire con il “Palio della Sibaritide”,  una sfida tra i cavalieri delle antiche colonie di Sibari: Poseidonia, Laos e Siris e la gara con bighe e cavalli. Inoltre, musica con i “Furias Quartet”, la mostra dal titolo “Sybaritikè Trapeza” (la tavola sibaritica), poesie a cura di Mihaela Talaba’, sfilata di gioielli d’epoca (magno greca) ed una sorta di “agorà” dove in mostra saranno le arti e i mestieri dell’epoca enotrio-greca, gastronomia per riscoprire rituali e tradizioni della civiltà antica, nonchè bellezze naturali, cultura, arte e storia del fertile e ricco territorio della Sibaritide.

L’evento è patrocinato da: Ambasciata di Grecia in Italia, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Calabria, Parco Nazionale del Pollino, Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio Cosentino e Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide.

Redazione

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments