Redazione Paese24.it

Corigliano. Nella Giornata Nazionale dell’Albero i bambini si prendono cura del bosco urbano

Corigliano. Nella Giornata Nazionale dell’Albero i bambini si prendono cura del bosco urbano
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

di Cristian Fiorentino – Martedì 21 novembre, a Corigliano scalo, in occasione della “Giornata nazionale dell’Albero”, il comitato spontaneo “Amici del Bosco Urbano” e Auser Corigliano, in sinergia con gli alunni dell’istituto comprensivo statale “Vincenzo Tieri” si sono ritrovati per l’occasione presso il rigenerato “Bosco Urbano”, in via Via Alcide De Gasperi. Il programma ha visto coinvolti gli allievi delle classi terza e quarta elementare della scuola primaria del plesso “Gianni Rodari” accompagnati dalle rispettive insegnanti. Onori di casa spettati al presidente Cosimo Esposito dell’Auser Corigliano che, dando il benvenuto ai presenti, ha sottolineato, non solo l’importanza di tale manifestazione, ma anche i progetti sviluppati, dal 2010 ad oggi, tra cui l’orto sociale e diversi altri. Tra questi ha dato risalto al “Bosco Urbano” nato grazie alla cooperazione fattiva dei volontari residenti che, nel corso di questi mesi, si sono impegnati nella riqualificazione di una superficie di ben 3000 metri quadri. Pulizia e bonifica della superficie a cui ha fatto seguito anche la piantumazione di ben 40 alberi (in collaborazione con l’istituto scolastico “E. Majorana” di Rossano), l’installazione di un impianto di irrigazione automatico e a cui seguirà la nascita di un campo di bocce, già in realizzazione, e anche la collocazione di una panchina inclusiva, ideata dal polo liceale di Rossano del liceo artistico. Rivolgendosi agli alunni lo stesso presidente C. Esposito ha sottolineato il valore del rapporto tra spazi da recuperare e natura, la funzionalità degli alberi e l’investimento ad alto scopo sociale del progetto. Presente anche l’assessore all’ambiente del comune Damiano Viteritti che si è espresso a favore di tali dinamismi che sappiano coinvolgere le nuove generazioni avendo rispetto degli spazi comuni.

Anche il dirigente scolastico della “V. Tieri” Giovanni Aiello, prendendo la parola, ha rimarcato il concetto del rispetto verso l’ambiente, i posti condivisi e le persone nell’insieme di una società coadiuvante. Successivamente le attività sono proseguite con la “Festa dell’Albero” e l’affissione delle targhette descrittive per ogni tipologia di albero presente nel bosco urbano. In seguito, gli stessi alunni, muniti di palette e secchiello, hanno interrato le piantine aromatiche con tanto di etichette. Erbe mediterranee molto gradite ad esempio alle api. Alcune bimbe, inoltre, per l’occasione si sono vestite a tema di apette calandosi ancor più nella parte del progetto. Particolare anche i momenti della filastrocca dell’albero e la canzoncina intonate dai giovanissimi scolari. A margine dopo i saluti e i ringraziamenti, le classi scortate dalle insegnanti, sono tornate al rispettivo istituto con la consapevolezza di una mattinata edificante trascorsa in mezzo alla natura del “Bosco Urbano”. Luogo concepito, non solo come spazio didattico, ma anche come area ludica intergenerazionale e a servizio della comunità.

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments