E’ morto Papa Francesco

“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco“. Con queste parole il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, avvenuta alle ore 7.35 di questa mattina (21 aprile, Lunedì dell’Angelo). “La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino“.
Papa Francesco aveva 88 anni. Ha affrontato diverse sfide legate alla sua salute nel corso degli anni, ma le sue condizioni si erano aggravate nelle ultime settimane a causa di una polmonite bilaterale che, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli, lo aveva costretto a ridurre al minimo le apparizioni pubbliche. Ieri, nella domenica di Pasqua, Bergoglio ha prima incontrato a Santa Marta il vicepresidente degli Usa Vance. Poi si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni per il tradizionale Urbi et Orbi, la benedizione alla città e al mondo. “Cari fratelli e sorelle, Buona Pasqua. Incarico il Maestro delle Cerimonie di leggere il messaggio“, le poche parole pronunciate dal Papa che ha lasciato la lettura del messaggio a monsignor Diego Ravelli. Il Pontefice ha quindi fatto un giro in papamobile per salutare i fedeli presenti.
Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Durante il suo pontificato, durato dodici anni (è stato eletto Papa il 13 marzo del 2013), ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi – dal clima ai migranti, alla pace, fino ai vaccini e alle parole di speranza durante la pandemia – sono entrati nella storia.