“Quell’ombra nel giardino”. La conquista di essere donna contro ogni ostacolo

di Federica Grisolia – La forza di una donna, pronta a superare ogni ostacolo che la vita le pone davanti. Difficoltà, a volte, raddoppiate proprio perché donna. E’ il libro di Sandy Ambrosio dal titolo “Quell’ombra nel giardino” che, pagina dopo pagina, racconta la storia, ambientata alla fine degli anni Sessanta, di una ragazza tenace, […]
“Il Calendario Storico”. La Sicilia raccontata con “fantasia maccheronica”

di Federica Grisolia – «Una “fantasia maccheronica” sia per il linguaggio che per aver inventato una fiaba siciliana, fotografata in un periodo e contesto storico che mi ha portato a mescolare la mia esperienza professionale ai racconti e i trascorsi dei miei nonni». Definisce così il suo libro Salvatore Seguenzia, autore siciliano, di Augusta (in […]
“Ritratto di donna: Lea”. L’amore nella Bologna degli anni ‘60

di Federica Grisolia – Inno alla femminilità e all’amore nei “Diamanti della Narrativa” dell’Aletti editore con l’opera “Ritratto di donna: Lea” dell’autrice Paola Prandini, nata a Bondeno, in provincia di Ferrara, dove tuttora risiede. È la storia di un grande amore, quello di Luca e di Lea, che nasce nella Bologna universitaria degli anni Sessanta, nel pieno […]
“La solitudine del cuore”. Il fardello della sofferenza alleggerito dai versi

di Federica Grisolia – Quando sulle spalle porti il pesante fardello della sofferenza che, spesso, conduce nel tuo piccolo mondo, isolata dagli altri, da chi quel fardello non lo comprende, devi trovare una via d’uscita e permettere al tuo cuore di trovare ancora “calore e un abbraccio d’amore”. E’ ciò che ha fatto Laura Pellegrini […]
“Nello specchio di Venere”. Quando bellezza e divinità mitigano le sofferenze

di Federica Grisolia – «La potenza della bellezza è qualcosa di grande luminoso, ma anche tenebroso, oscuro in un continuo rapporto tra Apollo e Dioniso, elevazione ed ottundimento della mente. In questo rapporto ambiguo che ferisce ma al contempo consola ed eleva verso il cielo e lo spirituale, vi è la forza ultima della bellezza». […]
“D’amore ed altri discorsi”. Quel serbatoio inesplorato nell’animo di ognuno

di Federica Grisolia – «La poesia si abbraccia con lo sguardo, si accoglie con il cuore, si medita nell’anima ma si esprime attraverso le parole». E’ il pensiero di Leonardo Mario Carrozzo, Colonnello dell’esercito in pensione, impresso nelle pagine dell’opera “D’amore ed altri discorsi”, pubblicata nella collana “I Diamanti della poesia” dell’Aletti editore. Il titolo racchiude in […]
“Lampo di esistenza”. Quando bellezza e ottimismo nascondono la sofferenza

di Federica Grisolia – “Scrivi! Scrivi! Scrivi!”. Arriva da una madre che non c’è più e appare in sogno, il germe più bello della poesia per Viorica Petroff, autrice della raccolta di liriche “Lampo di esistenza”, fresco di pubblicazione nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore. «Ho scelto questo titolo – racconta la scrittrice […]
“Unter den Linden – Sotto i tigli”. La forza dell’amore tra madre e figlio

E’ la forza dell’amore tra madre e figlio, che va oltre qualsiasi ostacolo, qualsiasi dolore, quella raccontata nelle pagine di “Unter den Linden – Sotto i tigli”, l’opera dell’autrice Antonina Brusca, pubblicata nella collana “I Diamanti della Narrativa” dell’Aletti editore. E’ la storia, ambientata in Germania, di una madre di nome Frida. E’ narrata con le parole del giovanissimo figlio […]
“Pappagallini brillanti”. La leggerezza della vita, anche nei momenti difficili

«Il titolo della raccolta di Donatella Cheri si ricollega alla sua poetica: una leggerezza di fondo che permette di affrontare i problemi con una certa serenità. Questo non significa dimenticare la serietà di situazioni e drammi esistenziali, ma reagire consapevolmente di fronte alle difficoltà, quasi, a passo di danza». E’ nella Prefazione di Alessandro Quasimodo che scopriamo il senso […]