“Il pianto dell’uccello migratore”. Viaggio doloroso di chi lascia la propria terra

«Una metafora del dolore, dell’instabilità umana di tutti coloro che, per necessità, lasciano la propria terra e ne provano una profonda nostalgia». Con queste parole, l’autrice Lyubov Hrynevych, di origine ucraine ma da oltre vent’anni residente in Italia, a Caserta, descrive la sua opera “Il pianto dell’uccello migratore”, pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” […]
“Pagine del diario di un lockdown …e non solo”. Un salotto letterario nato in rete

Tutta la vita rappresa in due mesi. Nel fitto diario, che va dal 10 marzo al 4 maggio, di un anno fatidico per l’intera umanità, quale è stato il 2020, la penna di Giovanni De Roma racconta la pandemia durante il primo isolamento, nel libro d’esordio “Pagine del diario di un lockdown …e non solo”, […]
“Noi siamo il cielo”. La poesia come evangelizzazione

Con lo sguardo rivolto lassù, verso l’alto. E’ la penna di Marzia Biondi, poetessa nata a Forlì, educatrice professionale e mediatrice interculturale, a dipingere, con i suoi versi, una realtà tesa verso l’etere, nella sua raccolta “Noi siamo il cielo”. «Il titolo – spiega l’autrice – è una metafora del contenuto di tutta la raccolta. E’ poesia a […]
In “Elegie d’incanti” malinconia e bellezza del mondo classico

E’ un tuffo nel mondo classico “Elegie d’incanti”, l’opera del ventunenne Luigi Reale, originario di Maiori (Salerno), un paese sulla Costiera Amalfitana, e, non a caso, studente di Lettere Classiche all’Università di Padova. La raccolta, pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore, è suddivisa in tre sezioni: “Ceneri di antichi amori”, “Aghi di […]
Le parole come morfina nei “Decadrammi” del giovane Elvio

E’ con il giovanissimo Elvio Carrieri, nato a Bari nel 2004, studente al quarto anno di Liceo scientifico, e la sua opera “Decadrammi”, che i “Diamanti della Poesia” di Aletti si arricchiscono di forti emozioni, di amore, di gioia, di morte, di sofferenza e di carezze che leniscono i dolori. «Il titolo – spiega l’autore […]
Quell’amore “Sottopelle” che non puoi scacciare

L’amore gioioso. L’amore doloroso. Passionale. Quello ormai spento e stanco. Agli sgoccioli. Un sentimento che può cambiare a seconda dello sguardo con cui si percepisce e del cuore con cui si sente. “Sottopelle”, l’opera di Pietro Magnani, giovane giornalista di Menaggio, paesino sulle sponde del lago di Como, è un inno alle emozioni più autentiche […]
Le “Tele sfilacciate” per raccontare una vita che si sfrangia e si unisce

“I Diamanti della Poesia” di Aletti diventano “Tele sfilacciate” con la raccolta di versi dell’autrice Daniela Pisanello, nata in Svizzera e ora residente a Sissa Trecasali (in provincia di Parma), specializzata in Logopedia. Pensieri di libertà che aleggiano come farfalle, l’amore per la famiglia, per la madre, il figlio nel giorno del suo compleanno e […]
“Volevo dire”. Con la poesia si dà voce ai pensieri dell’anima

Dare voce ai pensieri dell’anima, a volte repressi. E’ l’opera “Volevo dire” di Angiola Guerriero, residente ad Apricena, comune ai piedi del Gargano in provincia di Foggia, ad imprimere sui fogli emozioni e sentimenti. Il dolore, la speranza, la bellezza. Ma anche la natura. E la parola. Che a volte non esce, rimane intrappolata nell’anima, […]
“I desideri sono uova” perché li gustiamo e a volte li rompiamo

“I desideri sono uova”. E’ l’opera dell’autrice Graziella Pasini, di Quattro Castella (Reggio Emilia), a riportare, in versi, nero su bianco, desideri e debolezze, con lo sguardo sempre verso nuovi sogni e orizzonti. Una raccolta introspettiva, dove la natura mantiene il filo logico delle emozioni, nel tempo che scorre inesorabile e gli affetti dell’amore in […]