Amendolara di una volta. Dalle mandorle alla transumanza. Le donne con il “sinàle” e la “ffàscina” contro il malocchio
![Amendolara di una volta. Dalle mandorle alla transumanza. Le donne con il “sinàle” e la “ffàscina” contro il malocchio Amendolara di una volta. Dalle mandorle alla transumanza. Le donne con il “sinàle” e la “ffàscina” contro il malocchio](/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.paese24.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2018%2F06%2Faaaaa.jpg&q=90&w=650&h=300&zc=1)
Per la storia e per le tradizioni popolari di Amendolara dobbiamo essere grati a diversi personaggi della cultura locale: il medico umanista Vincenzo Laviola nei suoi libri ha documentato storia, archeologia, mondo del lavoro contadino a artigianale, palazzi signorili, feste religiose e altre tradizioni popolari, come il gioco delle stacce, la festa di San Giuseppe, […]